Test accessibilità: come funziona e perché è fondamentale

sigmund-4MoIpDcSlr4-unsplash

L'accessibilità digitale non è più un'opzione

Nel contesto digitale odierno, garantire che un sito web o un'applicazione sia accessibile non è più una scelta, ma un dovere.

L'accessibilità digitale rappresenta infatti uno degli ambiti più rilevanti per chiunque operi nel settore della progettazione e sviluppo software. Dopo l'introduzione della Direttiva UE 2019/882, le organizzazioni devono seguire gli standard WCAG.

Questo è importante per rispettare la legge e in modo da garantire inclusione e usabilità per tutti gli utenti.

In Italia, l'obbligo di seguire i requisiti di accessibilità è iniziato il 28 giugno 2025. Questo è un momento importante per le aziende e le istituzioni che offrono servizi digitali al pubblico.

Una soluzione pensata per lo sviluppo moderno

OT Consulting ha raccolto questa sfida traducendola in una proposta concreta e innovativa, sviluppando una soluzione di test automatizzati per l'accessibilità. L'esperienza maturata in contesti complessi ha reso evidente quanto i test manuali risultino spesso costosi, soggettivi e poco scalabili.

Un approccio strutturato e automatizzato migliora significativamente non solo la qualità del software, ma anche i tempi di rilascio e l'affidabilità del processo.

Il framework OT per i test di accessibilità

La soluzione di OT Consulting offre un framework personalizzato. Questo framework si integra nelle pipeline CI/CD. È capace di analizzare ogni fase del ciclo di vita del software. Il test inizia con un'analisi statica del codice.

Identifica automaticamente le criticità legate all'accessibilità. Queste includono errori di contrasto, mancanza di attributi semantici corretti e problemi di navigazione con la tastiera.

Successivamente, si fanno test end-to-end sull'interfaccia utente. Questi test simulano l'uso di tecnologie assistive, come screen reader e tastiere alternative. Così si ottiene un quadro realistico di come si usa l'applicazione. Infine, l'accessibilità viene valutata anche a livello di applicativo, garantendo che i contenuti e le funzionalità siano accessibili in modo coerente e continuo.

I vantaggi dell'automazione nei test: un caso concreto

Ciò che distingue la proposta OT è l'approccio totalmente automatizzato. Questo permette di ottenere risultati affidabili, ripetibili e facilmente integrabili nei processi di sviluppo esistenti, senza impattare negativamente sui tempi di rilascio.

L'automazione consente di eseguire controlli frequenti e puntuali, migliorando la qualità complessiva e permettendo di individuare e correggere le criticità in fase precoce. In alcuni casi, abbiamo ottenuto una copertura dei test aumentata del 100%, velocità di esecuzione migliorata dell'80% ed efficacia del controllo di stabilità aumentata del 40%.

Impatto su UX, design e sviluppo

Oltre ai vantaggi tecnici, questo approccio ha un impatto diretto su altri aspetti del ciclo di vita digitale, tra cui user experience, design e sviluppo. Integrare i test di accessibilità fin dall'inizio aiuta a evitare revisioni più costose in seguito.

Questo contribuisce a creare un'esperienza utente coerente, inclusiva e moderna. Non si tratta solo di rispettare la normativa, ma di promuovere una cultura dell'accessibilità che mette al centro le persone e non esclude nessuno.

Un supporto concreto per la conformità

Verificare se un sito è davvero accessibile significa andare oltre i controlli superficiali. La soluzione OT non si limita a segnalare errori, ma fornisce report chiari, misurabili e interpretabili anche dai team di progetto, supportando concretamente le scelte progettuali. L'approccio è pensato per garantire la conformità almeno al livello AA delle WCAG, ma è in grado di adattarsi anche a esigenze più avanzate.

Integrazione con test di usabilità

Parallelamente ai test di accessibilità, molte aziende implementano anche test di usabilità per migliorare ulteriormente l'efficacia dei propri servizi digitali. Aiuta i clienti a capire come gli utenti reali usano le interfacce. Mostra anche quali ostacoli incontrano e quali interventi sono più efficaci. Testare con utenti reali, in particolare nei casi di disabilità, restituisce insight preziosi e spesso inaspettati.

La dichiarazione di accessibilità come atto di trasparenza

Un elemento importante è la creazione della dichiarazione di accessibilità. Questa è richiesta dalla legge per tutti i siti pubblici. È consigliata anche alle aziende private che vogliono mostrare trasparenza e impegno per l'inclusione.

Accessibilità come vantaggio competitivo

In un mondo dove l'accessibilità è importante, OT Consulting offre una soluzione. Questa soluzione unisce competenza tecnica, progettazione e innovazione. Non si tratta solo di superare una checklist, ma di abilitare un approccio culturale e operativo che metta davvero l'utente al centro.


Richiedi una demo

Vuoi testare l'accessibilità del tuo sito o applicativo? Contattaci per scoprire come il nostro framework di test automatici può fare la differenza.

 

FAQ

Cos'è un test di accessibilità?

È una procedura tecnica che verifica se un sito o software può essere utilizzato anche da persone con disabilità, secondo le linee guida WCAG.

Perché è importante automatizzare i test?

Per ottenere risultati ripetibili, veloci e integrabili nei flussi CI/CD, riducendo tempi e costi.

La nostra soluzione è personalizzabile?

Sì, viene calibrata in base alle esigenze dell'organizzazione e al livello di conformità richiesto.

L'accessibilità è obbligatoria solo per la PA?

No, riguarda anche aziende bancarie, assicurative, telco e chiunque offra servizi digitali al pubblico in Europa.

Cosa cambia rispetto ai test manuali?

L'automazione riduce la soggettività, aumenta la copertura e permette un monitoraggio continuo e integrato nello sviluppo.