OT People: Nouhaila Hassi, energia creativa e passione per il digitale

OT People, la rubrica che mostra il dietro le quinte di OT Consulting.
I protagonisti? Le persone di OT, il cuore della nostra azienda.

Nouhaila ha 26 anni, una laurea in ingegneria gestionale e una forte curiosità, che l’ha portata a entrare presto nel mondo del lavoro per mettersi alla prova. Fuori dall’ufficio coltiva passioni che spaziano dallo sport all’arte: l’atletica e il nuoto, la fotografia e la realizzazione di vasi in argilla (davvero originale!). Un’energia che si riflette anche nel suo modo di vivere la quotidianità professionale.

Intervista Nouhaila Hassi

Ascolto e valori: cosa l'ha portata qui

Cosa ti ha portato a lavorare in questo settore e perché hai scelto proprio OT?

Il mio percorso è iniziato nel settore digitale dell’automotive con attività di testing su app per auto, poi ho sperimentato ruoli a metà tra Project Manager e Business Analyst e ho capito di aver trovato il mio ambito. Sentivo, però, che le realtà in cui lavoravo non erano in linea con i miei valori.
Ciò che mi ha portata a scegliere OT è stato proprio questo: il valore dell’ascolto. Cercavo un contesto dove poter crescere insieme all’azienda, disegnando obiettivi comuni e in OT ho trovato fin da subito quello che cercavo: un ambiente positivo, aperto alla comunicazione a tutti i livelli e basato sul rispetto reciproco. Tutto questo mi ha fatto sentire parte di un gruppo.

 

Il ruolo di Nouhaila in OT Consulting

Qual è il tuo ruolo in OT e quali sfide affronti ogni giorno?

Sono entrata in OT con il ruolo Business Analyst, ma sin da subito ho mostrato una naturale propensione alle attività organizzative e di coordinamento, che considero una componente fondamentale di qualsiasi ruolo, soprattutto a contatto con il cliente. Nel tempo la mia figura si è evoluta e, in collaborazione con il Project Manager, sono diventata sempre più l’anello di congiunzione tra il team tecnico e il dipartimento business del cliente. Questa integrazione di responsabilità, in particolare nell’ambito dello sviluppo dei prodotti interni del cliente, mi ha permesso di evolvere nel ruolo di Product Owner, esattamente la direzione professionale verso cui aspiravo.
La sfida più grande per me è stata – e a volte lo è ancora – far capire agli sviluppatori cosa faccio, quali sono le mie responsabilità e come posso supportarli. È una questione di "cultura del team”, che sta migliorando piano piano.

 

Un progetto di successo

Ci racconti un progetto di cui vai particolarmente fiera?

Sono particolarmente orgogliosa di un progetto in corso, che definirei più un prodotto, che ho seguito fin dalla sua nascita. Sono partita dalle richieste iniziali del cliente e le ho trasformate in una serie di specifiche tecniche per il team, che poi ho tradotto in interfacce grafiche. Anche se non è ancora completo, è stimolante seguirne lo sviluppo passo dopo passo.

 

Cosa ti piace di più di OT?

L’ascolto e l’apertura al dialogo, valori che in molte aziende vengono dati per scontati, l’ambiente giovane e informale, la rispettabilità da e verso i clienti e la fiducia reciproca tra colleghi. La mia figura è sempre stata integrata e mai svalutata, anche quando il mio ruolo non era ancora ben chiaro a tutto il team.

 

Dacci un consiglio

Quali competenze ritieni fondamentali per chi lavora nel tuo campo?

Io distinguo sempre tra competenze "hard" e "soft". Tra le hard skills, cioè le competenze tecniche, direi che la più importante è la capacità di redigere requisiti, che significa saper trascrivere in maniera chiara un'idea astratta del cliente. Inoltre, ritengo utile avere nel proprio bagaglio le Metodologie Agili, soprattutto in questo mondo in continuo cambiamento. Passando alle soft skills, la flessibilità per me è la competenza chiave per lavorare con team diversi e sapersi adattare è fondamentale. Infine, aggiungerei pazienza e time management.

 

Uno sguardo al futuro

Quali sono i tuoi obiettivi professionali a breve e lungo termine?

A breve termine, l'obiettivo è consolidare l'evoluzione del mio ruolo da Business Analyst a Product Owner. A lungo termine, la mia aspirazione è specializzarmi ulteriormente nella gestione dei prodotti digitali. Vorrei sviluppare la capacità non solo di creare un prodotto, ma anche di guidarne le roadmap a un livello più completo e strategico, delineando tutte le fasi possibili del suo sviluppo.

 

Vuoi entrare nel team?