Low Code: il futuro dello sviluppo software

Intelligenza Artificiale

Che cos'è il low-code?

Il low-code è un nuovo modo di sviluppare software che semplifica e velocizza la creazione di applicazioni aziendali. Grazie a interfacce visive intuitive e strumenti drag & drop, riduce la necessità di scrivere codice manualmente. Questo permette anche a chi non ha competenze di programmazione di progettare soluzioni digitali. Con il low-code, le aziende possono automatizzare processi, migliorare l’efficienza e innovare più rapidamente.

Questo approccio offre un grande vantaggio competitivo. Riduce i tempi e i costi di sviluppo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo alle imprese di adattarsi più velocemente ai cambiamenti del mercato. Grazie alla sua flessibilità, il low-code favorisce la collaborazione tra reparti tecnici e business, accelerando la trasformazione digitale e la realizzazione di nuove idee.

Quali sono i vantaggi del low-code?

Casi d'uso Low Code

AUTOMAZIONE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Le piattaforme di sviluppo visivo permettono di semplificare l’elaborazione dei documenti, integrando OCR e flussi di approvazione automatizzati per velocizzare i processi e ridurre gli errori manuali.

Differenza tra low-code e no-code

Il low-code e il no-code sono due approcci simili, ma con differenze fondamentali che influenzano il modo in cui vengono utilizzati nelle aziende. Entrambi permettono di sviluppare applicazioni senza dover scrivere grandi quantità di codice, ma si rivolgono a utenti con competenze diverse e hanno finalità specifiche.

Il low-code è pensato per chi ha una conoscenza base di programmazione. Consente di creare applicazioni più avanzate, combinando strumenti visivi con la possibilità di scrivere codice quando necessario. Questo lo rende ideale per le aziende che devono integrare nuove soluzioni con sistemi già esistenti, come CRM, ERP o database aziendali. È una scelta perfetta per chi cerca un equilibrio tra velocità di sviluppo e personalizzazione.

l no-code, invece, è rivolto a utenti non tecnici, come responsabili di business o specialisti di marketing, che vogliono creare applicazioni senza scrivere codice. Grazie a interfacce intuitive basate su trascinamento e modelli predefiniti, il no-code permette di realizzare in modo rapido soluzioni per automazione di processi, gestione clienti o creazione di moduli interattivi. Tuttavia, offre meno flessibilità rispetto al low-code e si adatta meglio a progetti più semplici, con esigenze di personalizzazione limitate.

Soluzioni correlate

Agentic Process Automation

Agentic Process Automation

Con l’Agentic Process Automation, combiniamo AI e automazione per ottimizzare i processi aziendali complessi in tempo reale, migliorando l'efficienza e riducendo i costi.

pexels-googledeepmind-17483910 1

Intelligenza Artificiale

Sfruttiamo l’Intelligenza Artificiale per supportare le aziende nell’automazione dei processi. Grazie a soluzioni AI, aiutiamo a migliorare l’efficienza, prendere decisioni informate e ridurre i costi operativi.

FAQ

Hai qualche domanda?

Parla con un esperto